1) IL DOPOSCUOLA
La scuola dell’infanzia “Bambino Gesù” nido integrato “Primi Passi”, gestisce il Servizio di Doposcuola per bambini della scuola primaria.
La scuola è espressione della comunità parrocchiale e territoriale, soddisfa una significativa richiesta sociale ed educativa che coinvolge promotori, educatori, genitori, collaboratori e sostenitori in una responsabile e sinergica azione comunitaria.
La scuola ha, quindi, lo scopo di garantire ai bambini il diritto a un’educazione che favorisca lo sviluppo delle potenzialità affettive, sociali, cognitive, morali e religiose, ispirandosi alla concezione cristiana del Concilio Vaticano II (GE), agli orientamenti pastorali della CEI.
Tale servizio vuole essere la risposta concreta alla necessità di molte famiglie di trovare un servizio educativo pomeridiano qualificato per i propri figli.
2) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il doposcuola accoglie ragazzi dai 6 ai 10 anni, suddivisi in gruppi eterogenei e proporzionati per numero, sesso ed età, dalla I° alla V° classe. Le insegnanti sono una per gruppo nel rispetto degli standard previsti dalla legge.
3) OBIETTIVI DEL SERVIZIO
L’obiettivo principale è la formazione del ragazzo in tutte le sue dimensioni: scolastiche e personali, ottenendo un servizio che:
Crede e punta alla centralità del ragazzo per poter rispondere al suo bisogno di identità;
Si impegna a stare dalla parte dei ragazzi per condividere con loro successi e insuccessi quotidiani sostenendoli nella ricerca della loro autonomia e nella scoperta di un progetto originale di vita;
Si basa su un dialogo instancabile e attento con ciascuno di essi perché maturino nella libertà e nella responsabilità;
Crede all’accoglienza incondizionata di ogni ragazzo, nella consapevolezza che, in ciascuno, ci siano potenzialità e ricchezze da scoprire e far maturare;
Vive in un ambiente educativo sereno e famigliare formato da insegnanti professionalmente preparate e capaci di coinvolgere i ragazzi nelle esperienze educative e didattiche al fine di garantire a ciascuno il successo formativo; stimolare relazioni serene e costruttive impegnate ad educare all’autonomia di giudizio, al pensiero critico, alla creatività per una migliore realizzazione del proprio progetto di vita.
4) ORARIO SCOLASTICO
Le attività del doposcuola seguono il calendario scolastico regionale e della scuola primaria.
Il servizio si articola in cinque giorni settimanali: dal lunedì al venerdì dal momento di uscita della scuola primaria, alle ore 16.00, nel quale è previsto:
- Il ritiro dei ragazzi all’uscita della scuola primaria e il loro accompagnamento presso i locali del Centro Giovanile”;
- Il pranzo non è garantito per entrate al doposcuola dopo gli orari prefissati, pertanto sarà cura dei genitori provvedere al pasto dei propri figli.
- Momento ricreativo;
- Svolgimento compiti;
- Uscita dalle 15.45 alle 16.00.
5) NORME ETICHE
I ragazzi frequentanti il Servizio sono tenuti ad osservare il massimo silenzio all’interno delle aule di lavoro, al fine di mantenere e garantire al resto del gruppo la concentrazione necessaria per portare a termine il proprio lavoro con diligenza e responsabilità;
È vietato portare giochi personali, la direzione e le insegnanti declinano ogni responsabilità in merito al loro smarrimento e/o al loro disfacimento;
Vietato portare medicinali e assumerli all’interno della struttura, eccetto i farmaci salvavita, di cui la direzione e le insegnanti devono essere preventivamente informate;
Gli orari di uscita dei ragazzi vengono così dilazionati/organizzati:
14.45 uscita anticipata;
15.45 uscita dopo lo svolgimento dei compiti;
16.00 uscita.
Si richiede da parte delle famiglie il massimo rispetto e la massima puntualità degli orari sopra indicati. Per questioni organizzative e di sicurezza non è consentito il ritiro al di fuori degli orari indicato, salvo giustificato motivo.
I ragazzi che usufruiscono del servizio vanno ritirati direttamente all’interno della struttura, è severamente vietato ritirare e accompagnare i ragazzi lungo il tragitto scuola – doposcuola.
Le famiglie sono invitate a non interrompere la vigilanza dei ragazzi durante il momento ricreativo e durante lo svolgimento dei compiti; i genitori che hanno bisogno di colloquiare con le insegnanti riguardo l’andamento dei propri ragazzi possono farlo, previo appuntamento, durante tutto il corso dell’anno scolastico.
6) RETTE E PAGAMENTI
Viene chiesta una quota di iscrizione mensile di € 50.00 da versare al momento dell’iscrizione. La quota di iscrizione non potrà essere restituita in nessun caso.
La quota mensile (settembre – maggio) risulta di € 170,00, suscettibile di adeguamento da parte del Consiglio di Amministrazione, da versare sul conto corrente della scuola dell’infanzia entro il 10 di ogni mese mediante bonifico bancario come indicato nel capitolo modalità di pagamento. Tale cifra è forfettaria ed è stata calcolata nell’anno, quindi rimane fissa anche nei mesi in cui cadono le vacanze natalizie e pasquali. Si precisa che la quota del mese di giugno non è da versare in quanto compensato con il mese di settembre.
Il contributo mensile dovrà essere versato ugualmente anche se il bambino non frequenta la scuola per qualsivoglia motivo.
Sconto fratelli: in caso di contemporanea iscrizione di 2 o più fratelli, per il secondo iscritto è prevista una riduzione del 20 % da applicare sulla seconda retta.
7) MODALITA’ DI PAGAMENTO
I versamenti dovranno essere effettuati sul seguente conto della scuola di seguito indicato:
Banca: Intesa San Paolo IBAN: IT 49 A 03069 09606 100000068911
Con la seguente causale: RETTA DOPOSCUOLA MESE + CODICE FISCALE + NOME BAMBINO
Esempio: RETTA DOPOSCUOLA SETTEMBRE RSSPLA00A00L781A PAOLO ROSSI
8) FESTE
Le feste previste durante l’anno seguono le festività regolate dal calendario scolastico della Regione Veneto e della Scuola Primaria.
9) COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni verranno date ai genitori a mezzo gruppo WhatsApp. Si precisa che il gruppo whatsapp è uno strumento di comunicazione scuola famiglia al fine di permettere ai genitori di ricevere e prendere tempestivamente visione delle comunicazioni.
Il gruppo è moderato dall’amministratore che in caso di abusi assumerà le opportune misure di tutela.
Tutte le comunicazioni da genitori a scuola dovranno essere effettuate contattando direttamente la scuola al numero 0442 47037.
rev 1 del 19/09/2024